Agì in silenzio nel senso che vale il silenzio assenso. Non stiamo qui a condannare o indignarci ma la realtà è (sarebbe)questa e rafforza l'idea che forse dovremmo avere fede (concetto molto a latere per me)in personaggi come San Francesco o Santa Chiara che non nella religione in se stessa e dunque nel Dio come lo intende.Ma mi sto addentrando in meandri che non mi vanno.Chissà Esco mamozzia:)che dirà.:) Baci Mk
Il cinema di Chiaia? Ti riferisci al multisala? Vuoi dire che sei tra i suoi progettisti? E che lavoro fai, scusa? Si sentono molte spiacevoli notizie di questi tempi e quella che citi è una di quelle.
infatti moni questa è solo una constatazione. leggendo quanto emerso dagli archivi inglesi, sembrerebbe che l'unica preoccupazione del vescovo di roma fosse il rispetto della neutralità della "santa sede" quindi le deportazioni al di fuori di quelle mura poco gli interessavano. questo è quanto, poi si può vedere l'argomento da diversi punti di vista, ci mancherebbe, anzi devo dire che se esco avrà il tempo e la voglia di farlo apprezzerei come sempre. un abbraccio.
mario, ho faticato a rendere quantomeno digeribile un simile argomento, sono riuscito ad infilarci anche un aspetto surreale, in ogni caso ti capisco. ciao amico mio.
mp, usando quelle iniziali, mi vengono in mente un mucchio di simili "apprezzamenti"...ma in fondo loro erano dei soldati, l'altro era o doveva rappresentare il successore di Pietro, è solo un dettaglio di banale importanza.
capitano scusami, in effetti in questo periodo sto contribuendo a rimescolare notizie non certo piacevoli, (almeno dal mio punto di vista) mi piacerebbe parlare appunto di cinema, ma in questo momento lo lascio come lavoro, o al limite, in qualche rara occasione come momento di relax.
ps, ebbene si devo ammetterlo, sono tra quelli che contribuiscono a progettare (la parte audio) quei luoghi.
Vedi? Negazionismo e revisionismo sono due fenomeni molto diversi. Non so chi sia arrivato a minimizzare sui campi di sterminio: meriterebbe un ricovero coatto in un centro di igiene mentale. Il papa? Lasciamo perdere, che è meglio. Buona domenica, Gians.
alc, storici a parte che chiaramente ho citato anche per sdrammatizzare un argomento non semplice, trovo assurdo che il vaticano continui a negare fatti storici ampiamente documentati. buona domenica alc.
leo, anche in quel settore gli storici chiaramente sono influenzati dal loro credo, in realtà penso che essendo almeno questa storia moderna ci sia poco da manipolare, i dossier britannici e americani sono a disposizione di chiunque, quelli del vaticano ancora no. questo è un dato incontrovertibile.
Pensa un po', da noi è gita tradizionale per le terze andare a visitare qualche bella città austriaca (studiano tedesco come sconda lingua) e poi fare una puntatina istruttiva a Mauthausen. Così, tanto per far sentire quanto rumore può fare il silenzio di cui parli tu.... Tornano indietro, anzichè sconvolti, con una marea di domande che li spingono ad approfondire le loro conoscenze. Pare comunque che alcune domande debbano rimanere senza risposta...
il silenzio è l'arma migliore per gli iposcriti. Può sempre essere letto in funzione della teoria che fa più comodo. E ora il Vaticano non si può prendere il merito della lotta solitaria fatta dai singoli religiosi.
capa bella, certo che di domande se nè potrebbero fare a bizzeffe, senza trovare mai risposte convincenti, del resto alla domanda:"cosa sia il male e cosa sia il bene" diventa davvero difficile darne una definizione. in genere mi limito ad individuare comportamenti che in qualche modo ritengo non degni della del genere umano. ciao capa.
efesto cara, o anche dire che il silenzio in quella occasione particolare era la scelta migliore, certo lo sarà pure stata ma non per gli ebrei romani deportati. questo non toglie chiaramente quanto dici. un saluto.
Notizia interessante che ho riportato anche da me. Non mi sento però di dare giudizi troppo netti; se qualcuno si decidesse ad aprire tutti gli archivi...
caro gians, la questione che poni è spinosa. per quanto mi riguarda continuo a credere che papa pio 12 fu un gran servitore della pace. il suo "silenzio" salvò la vita a migliaia di ebrei e questo è storicamente provato. papa benedetto 16 è cauto e rallenta il processo di beatificazione perché è opportuno un periodo di approfondimento e riflessione. bisogna attendere che la polemica diffamatoria, diffusa forse da chi non ha neppure vissuto quel particolare periodo storico, sfebbri e allora si potrà procedere con maggior chiarezza e vagliare anche quanto si trova negli archivi vaticani. intanto l'effige di papa pio 12 è ancora esposta a gerusalemme nel museo dedicato ai capi di stato antisemiti. ciao caro.
Aspettavo il commento di Esco da profonda conoscitrice della posizione della Chiesa.E mi sembra che sia molto esaustiva.Spesso mi lascio condizionare dal mio anti tutto:anti chiesa,anti potere,anti politica .Ma questo non per partito preso o perchè sono prevenuta ma più semplicemente perché credo -opinione personale e perfettamente opinabile-che se siamo arrivati a questo punto nella società di oggi ,a questo punto della storia, le responsabilità siano da attribuire anche se non tutte "ma anche" a determinate posizioni del Vaticano che detta e influenza inevitabilmente molte delle scelte politiche del sistema Italia.Non dimentichiamo la recente polemica di Famiglia cristiana .E una delle prime visite da premier quest'anno Arcorman l'ha fatta a Benny.Vorrà pur dire qualcosa. Vabbuò. Me ne vac:)'notte:D Mk
laicista, certo di posizioni nette, non è semplice prenderne, tuttavia in questi giorni stanno riaffiorando dei documenti piuttosto importanti sulla vicenda, a questo punto si tratta come si dice di sentire l'altra campana, anche se nutro parecchi dubbi in proposito. notte.
esco, da parte mia la disponibilità a leggere quanto verrà fuori dagli archivi vaticani ci sta tutta, anzi al dire il vero non aspetto altro. sta di fatto che in questa materia la santa sede sia quantomeno omertosa, quindi al momento tutto quanto abbiamo da vedere sono i dossier pubblici degli ambasciatori che in quel periodo presero contatti con pacelli. non credo si tratti di diffamazione, ma poi a quale pro? la chiesa di santi nè ha e nè proclama quanti vuole. quello che penso è che la chiesa su certi temi, sia piuttosto reticente, per esempio oggi benedetto a pompei ha preferito non parlare di camorra per non offendere chi? il liberi cittadini, o quelli che gli vessano.
moni, ognuno parte da una sua idea di fondo. l'essere prevenuto e non cambiare mai idea, come principio non mi piace, non nego che a volte mi ostini in materie cui sono particolarmente preparato. dato che, non è questo il caso, come ho detto mi limito ad aspettare e osservare le diverse posizioni, certo con un occhio non vicino alle varie santità, ma solo con una tremenda voglia di chiarezza. notte. se ci metti benny di mezzo il sorriso è d'obbligo. :)
Un giorno mi sono trovato, inosservato, ad ascoltare il discorrere di due industriali o commercianti spagnoli ospiti in Italia per acquisti. Erano gli ultimi giorni del franchismo. Sostenevano che non sarebbero potuti tornare i comunisti in Spagna dopo tutti i morti che avevano provocato con la “guerra civile”. Come vedi la storia si può raccontare ogn’uno a suo modo. Spero che il tempo possa dare torto come lo ha dato a loro. A preoccuparmi, più che il passato, è il presente e il futuro. Questo nuovo razzismo, nemmeno tanto strisciante, che si sta diffondendo nel nostro paese. Mi spaventa il non rispetto dei morti ma maggiormente quello per i vivi. I forni, nell’immaginario, restano il simbolo della barbarie, la brutalità però era in come sono stati costretti a vivere e a morire gli internati dei lager. Già! immagini ritrovate nella guerra in Jugoslavia, e che credevamo non avremmo più riviste; immagini consuete nelle guerre endemiche del continente africano. Mi sconvolge la barbarie dell’uomo, come vengono massacrati gli inermi in ogni guerra, come a Srebrenica, sotto i nostri occhi impotenti; etc.
Se mi si portano argomentazioni precise e particolareggiate io alzo le mani.Voglio conoscere.Ad esempio non conoscevo bene Falcone.Ebbene ho comprato cose di cosa nostra e ho letto.A napoli quando si parla di cose che non si conoscono si dice parlare a schiovere.Ebbene.se io non so sto zitta per evitare figuracce.Ma quantoi possono affermare lo stesso.Ergo io ,tu e qualcun altro attendiamo con ansia di conoscere.per saper ere e poterci esprimere.Se no transit:avanti un altro...Potremmo parlare ad esempio delle veline ,dell'isola dei famosi.Ehm.non conosco neanche ste cose.Mi sto zitta che è meglio, và!:) Mi imbavaglio come Travaglio!:D Bacione mfmhfmmm Mk
efesto, come al solito arrivo con quasi 24 ore di ritardo ma arrivo, diciamo che ho preso un pò di tempo per risponderti. :) per quanto riguarda l'essere prevenuti in genere lo si è, nei confronti di persone, che in genere fanno precedere la propria fama rispetto alle loro azioni. in questo caso nemmeno la santità può fare nulla. abbraccio.
mario, per questo la parte civile di un paese deve sempre stare all'erta, non sappiamo bene che " a volte ritornano", magari sotto mentite spoglie per non apparire troppo. mia madre mi diceva che quando da piccolo stavo in silenzio da qualche parte della casa in genere stavo per combinare un guaio, e quando si sentivano i primi rumori ormai era troppo tardi per porvi rimedio.
no!no.proprio cià!:)E sò 50esima!:)Ho vinto qualche cosa?No,non ti reoccupare non ho prso alcun tipo di sostanza stupefacente.(il cioccolato fondente è stupefacente?°_°)
50 commenti:
Agì in silenzio nel senso che vale il silenzio assenso.
Non stiamo qui a condannare o indignarci ma la realtà è (sarebbe)questa e rafforza l'idea che forse dovremmo avere fede (concetto molto a latere per me)in personaggi come San Francesco o Santa Chiara che non nella religione in se stessa e dunque nel Dio come lo intende.Ma mi sto addentrando in meandri che non mi vanno.Chissà Esco mamozzia:)che dirà.:)
Baci
Mk
La cosa mi indigna troppo per lasciare un commento che non sia una bestemmia :-(
SS schifo sconfinato.
altro non c'è da dire.
...
Il cinema di Chiaia? Ti riferisci al multisala? Vuoi dire che sei tra i suoi progettisti? E che lavoro fai, scusa?
Si sentono molte spiacevoli notizie di questi tempi e quella che citi è una di quelle.
Storici prezzolati che emettono suoni per giustificare la loro parcella.
infatti moni questa è solo una constatazione. leggendo quanto emerso dagli archivi inglesi, sembrerebbe che l'unica preoccupazione del vescovo di roma fosse il rispetto della neutralità della "santa sede" quindi le deportazioni al di fuori di quelle mura poco gli interessavano. questo è quanto, poi si può vedere l'argomento da diversi punti di vista, ci mancherebbe, anzi devo dire che se esco avrà il tempo e la voglia di farlo apprezzerei come sempre. un abbraccio.
mario, ho faticato a rendere quantomeno digeribile un simile argomento, sono riuscito ad infilarci anche un aspetto surreale, in ogni caso ti capisco. ciao amico mio.
mp, usando quelle iniziali, mi vengono in mente un mucchio di simili "apprezzamenti"...ma in fondo loro erano dei soldati, l'altro era o doveva rappresentare il successore di Pietro, è solo un dettaglio di banale importanza.
capitano scusami, in effetti in questo periodo sto contribuendo a rimescolare notizie non certo piacevoli, (almeno dal mio punto di vista) mi piacerebbe parlare appunto di cinema, ma in questo momento lo lascio come lavoro, o al limite, in qualche rara occasione come momento di relax.
ps, ebbene si devo ammetterlo, sono tra quelli che contribuiscono a progettare (la parte audio) quei luoghi.
bruno, o magari anche solo il regno dei cieli.
Linka, linka, che appena posso ricambio.
Vedi? Negazionismo e revisionismo sono due fenomeni molto diversi.
Non so chi sia arrivato a minimizzare sui campi di sterminio: meriterebbe un ricovero coatto in un centro di igiene mentale.
Il papa?
Lasciamo perdere, che è meglio.
Buona domenica, Gians.
Se c'è una cosa che non sopporto è l'idiozia degli storici negazionisti. Che poi chiamarli storici è un offesa ai veri STORICI.
fatto bruno, per me è un onore. :)
alc, storici a parte che chiaramente ho citato anche per sdrammatizzare un argomento non semplice, trovo assurdo che il vaticano continui a negare fatti storici ampiamente documentati. buona domenica alc.
leo, anche in quel settore gli storici chiaramente sono influenzati dal loro credo, in realtà penso che essendo almeno questa storia moderna ci sia poco da manipolare, i dossier britannici e americani sono a disposizione di chiunque, quelli del vaticano ancora no. questo è un dato incontrovertibile.
Pensa un po', da noi è gita tradizionale per le terze andare a visitare qualche bella città austriaca (studiano tedesco come sconda lingua) e poi fare una puntatina istruttiva a Mauthausen. Così, tanto per far sentire quanto rumore può fare il silenzio di cui parli tu.... Tornano indietro, anzichè sconvolti, con una marea di domande che li spingono ad approfondire le loro conoscenze. Pare comunque che alcune domande debbano rimanere senza risposta...
il silenzio è l'arma migliore per gli iposcriti. Può sempre essere letto in funzione della teoria che fa più comodo.
E ora il Vaticano non si può prendere il merito della lotta solitaria fatta dai singoli religiosi.
no comment..
ciao Giansu, buona domenica (sera)
capa bella, certo che di domande se nè potrebbero fare a bizzeffe, senza trovare mai risposte convincenti, del resto alla domanda:"cosa sia il male e cosa sia il bene" diventa davvero difficile darne una definizione. in genere mi limito ad individuare comportamenti che in qualche modo ritengo non degni della del genere umano. ciao capa.
efesto cara, o anche dire che il silenzio in quella occasione particolare era la scelta migliore, certo lo sarà pure stata ma non per gli ebrei romani deportati. questo non toglie chiaramente quanto dici. un saluto.
ciao davide, il tuo non comment seguito dai puntini non è silenzio.
Notizia interessante che ho riportato anche da me.
Non mi sento però di dare giudizi troppo netti; se qualcuno si decidesse ad aprire tutti gli archivi...
caro gians, la questione che poni è spinosa. per quanto mi riguarda continuo a credere che papa pio 12 fu un gran servitore della pace. il suo "silenzio" salvò la vita a migliaia di ebrei e questo è storicamente provato. papa benedetto 16 è cauto e rallenta il processo di beatificazione perché è opportuno un periodo di approfondimento e riflessione. bisogna attendere che la polemica diffamatoria, diffusa forse da chi non ha neppure vissuto quel particolare periodo storico, sfebbri e allora si potrà procedere con maggior chiarezza e vagliare anche quanto si trova negli archivi vaticani. intanto l'effige di papa pio 12 è ancora esposta a gerusalemme nel museo dedicato ai capi di stato antisemiti.
ciao caro.
Aspettavo il commento di Esco da profonda conoscitrice della posizione della Chiesa.E mi sembra che sia molto esaustiva.Spesso mi lascio condizionare dal mio anti tutto:anti chiesa,anti potere,anti politica .Ma questo non per partito preso o perchè sono prevenuta ma più semplicemente perché credo -opinione personale e perfettamente opinabile-che se siamo arrivati a questo punto nella società di oggi ,a questo punto della storia, le responsabilità siano da attribuire anche se non tutte "ma anche" a determinate posizioni del Vaticano che detta e influenza inevitabilmente molte delle scelte politiche del sistema Italia.Non dimentichiamo la recente polemica di Famiglia cristiana .E una delle prime visite da premier quest'anno Arcorman l'ha fatta a Benny.Vorrà pur dire qualcosa.
Vabbuò.
Me ne vac:)'notte:D
Mk
laicista, certo di posizioni nette, non è semplice prenderne, tuttavia in questi giorni stanno riaffiorando dei documenti piuttosto importanti sulla vicenda, a questo punto si tratta come si dice di sentire l'altra campana, anche se nutro parecchi dubbi in proposito. notte.
esco, da parte mia la disponibilità a leggere quanto verrà fuori dagli archivi vaticani ci sta tutta, anzi al dire il vero non aspetto altro. sta di fatto che in questa materia la santa sede sia quantomeno omertosa, quindi al momento tutto quanto abbiamo da vedere sono i dossier pubblici degli ambasciatori che in quel periodo presero contatti con pacelli. non credo si tratti di diffamazione, ma poi a quale pro? la chiesa di santi nè ha e nè proclama quanti vuole. quello che penso è che la chiesa su certi temi, sia piuttosto reticente, per esempio oggi benedetto a pompei ha preferito non parlare di camorra per non offendere chi? il liberi cittadini, o quelli che gli vessano.
moni, ognuno parte da una sua idea di fondo. l'essere prevenuto e non cambiare mai idea, come principio non mi piace, non nego che a volte mi ostini in materie cui sono particolarmente preparato. dato che, non è questo il caso, come ho detto mi limito ad aspettare e osservare le diverse posizioni, certo con un occhio non vicino alle varie santità, ma solo con una tremenda voglia di chiarezza. notte. se ci metti benny di mezzo il sorriso è d'obbligo. :)
Confesso che quando si tratta di Benedetto XVI un po' prevenuta lo sono...
Notte gians, a domani.
Un giorno mi sono trovato, inosservato, ad ascoltare il discorrere di due industriali o commercianti spagnoli ospiti in Italia per acquisti. Erano gli ultimi giorni del franchismo. Sostenevano che non sarebbero potuti tornare i comunisti in Spagna dopo tutti i morti che avevano provocato con la “guerra civile”. Come vedi la storia si può raccontare ogn’uno a suo modo. Spero che il tempo possa dare torto come lo ha dato a loro.
A preoccuparmi, più che il passato, è il presente e il futuro. Questo nuovo razzismo, nemmeno tanto strisciante, che si sta diffondendo nel nostro paese. Mi spaventa il non rispetto dei morti ma maggiormente quello per i vivi. I forni, nell’immaginario, restano il simbolo della barbarie, la brutalità però era in come sono stati costretti a vivere e a morire gli internati dei lager. Già! immagini ritrovate nella guerra in Jugoslavia, e che credevamo non avremmo più riviste; immagini consuete nelle guerre endemiche del continente africano. Mi sconvolge la barbarie dell’uomo, come vengono massacrati gli inermi in ogni guerra, come a Srebrenica, sotto i nostri occhi impotenti; etc.
solo un saluto per te.
solo un saluto per te.
Se mi si portano argomentazioni precise e particolareggiate io alzo le mani.Voglio conoscere.Ad esempio non conoscevo bene Falcone.Ebbene ho comprato cose di cosa nostra e ho letto.A napoli quando si parla di cose che non si conoscono si dice parlare a schiovere.Ebbene.se io non so sto zitta per evitare figuracce.Ma quantoi possono affermare lo stesso.Ergo io ,tu e qualcun altro attendiamo con ansia di conoscere.per saper ere e poterci esprimere.Se no transit:avanti un altro...Potremmo parlare ad esempio delle veline ,dell'isola dei famosi.Ehm.non conosco neanche ste cose.Mi sto zitta che è meglio, và!:)
Mi imbavaglio come Travaglio!:D
Bacione
mfmhfmmm
Mk
efesto, come al solito arrivo con quasi 24 ore di ritardo ma arrivo, diciamo che ho preso un pò di tempo per risponderti. :) per quanto riguarda l'essere prevenuti in genere lo si è, nei confronti di persone, che in genere fanno precedere la propria fama rispetto alle loro azioni. in questo caso nemmeno la santità può fare nulla. abbraccio.
mario, per questo la parte civile di un paese deve sempre stare all'erta, non sappiamo bene che " a volte ritornano", magari sotto mentite spoglie per non apparire troppo. mia madre mi diceva che quando da piccolo stavo in silenzio da qualche parte della casa in genere stavo per combinare un guaio, e quando si sentivano i primi rumori ormai era troppo tardi per porvi rimedio.
grazie emma, passato buon we?
moni, l'importante è saper riconoscere quando fermarsi, che poi altrimenti i bavagli sono pronti a metterceli altri. :)
Indubbiamente!:)
Le migliori cose sono quelle che non si dicono!:)
Abbraccio
'notte:)
Mk
Buonanotte o buongiorno?
ciao, un passaggio veloce veloce, ah allora sei un lupo solitario, be' però di buon carattere
Amen.
E' un film di Costa Gavras.
Da vedere
Bacio ;)
cià:)
Mk
moni, esatto. :) un caro saluto.
alc, che ci fai sveglia? :))
grazie imp. :))
tess, non mancherò.
efesto, ricambio. :)
moni, ciao, ora passo a salutarti. :)
no!no.proprio cià!:)E sò 50esima!:)Ho vinto qualche cosa?No,non ti reoccupare non ho prso alcun tipo di sostanza stupefacente.(il cioccolato fondente è stupefacente?°_°)
Posta un commento