
"Un fatto emblematico, è quello segnalato dalla Coalizione Statunitense, relativo al rapporto aborto/cancro mammario: essa riferisce che da una metanalisi degli ultimi 50 anni, si evince che ben 28 studi, su 37 condotti, hanno stabilito un legame tra aborto e cancro mammario" Questa notizia riportata sul sito Zenit.org a firma di Giuseppe Noia, rischia d'essere tendenziosa e falsa. Fatta salva la mia ignoranza in materia, mi pare di capire che il metodo utilizzato per la formulazione di statistiche tanto nefaste, sia quello retrospettivo, ossia l’osservazione di due eventi già accaduti, e quindi su donne che hanno abortito e poi hanno contratto un tumore mammario. Altra cosa rispetto allo studio prospettico quando l’osservazione ha inizio in un determinato tempo in cui si verifica un evento, la possibile causa, e prosegue finché non se ne verifica un altro, il possibile effetto. Nel primo caso infatti è probabile che una donna con diagnosi di carcinoma mammario riporti di aver avuto un aborto, spontaneo o indotto, proprio per cercare una spiegazione alla sua malattia, mentre non è altrettanto sicuro che lo farebbe una donna sana, quindi poco attendibili. Manco a dirlo però Giuseppe Noia è professore di Ginecologia e Ostetricia e Chirurgia Fetale Invasiva alla Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
26 commenti:
piano piano, fammi capire, che qui fa caldo e non sono sicura di aver seguito il ragionamento: secondo te una donna sana mentirebbe sul fatto di avere abortito? e che razza di analisi scientifica sarebbe?
Metro, naturalmente no! se segui il link e scarichi il pdf, tutto ti sarà più chiaro di quanto non possa fare io. Si tratta di studi su larga scala, leggo circa 44mila donne, quindi sono valutazioni che il Collaborative Group on Hormonal Factors in Breast Cancer ha preso in considerazione. E se ci pensi, la prima cosa che si fa quando si contrae una malattia è cercarne le cause.
cosa dovrebbe voler dire? una sorta di punizione divina?
a me 'ste cose fanno incazzare...coi numeri e le statistiche si gioca un po' e si tira fuori tutto ciò che si vuole...si leggono in più modi
non mi fido
non ci credo
mi informerò meglio, nel dubbio, ma lascerò perdere all'inizio gli studi americani (poi magari si scopre che la fondazione è finanziata da qualche oganizzazione antiabortista...)
cos'è la Coalizione Statunitense, ad esempio? non mi risulta che sia un'università...
“Per facilitare la diffusione dell’aborto, si sono investite e si continuano ad investire somme ingenti destinate alla messa a punto di preparati farmaceutici, che rendono possibile l’uccisione del feto nel grembo materno”.
Il meccanismo d’azione di tali preparati, non viene comunicato correttamente e, per definizione e per tradizione, vengono assunti a scopo contraccettivo.
Viene, così, manipolato l’atto coniugale “nella sua obiettività totale e personale, di modo che esprima la sola dimensione psicologico-affettiva e non quella procreativa oppure esprima soltanto un fatto biologico-fisico e non anche l’unione affettiva e spirituale”, “manipolare vuol dire, in questo caso, dividere e separare nell’atto singolo l’aspetto amore dall’aspetto vita, vuol dire ridurre questo atto di amore che è personale e quindi totale, vuol dire non riconoscere la verità di una realtà e di una norma, norma inscritta nella natura stessa dell’uomo” (E. Sgreccia, “Manuale di Bioetica”, vol. 1, vita e Pensiero, Milano 1999).
L'atto sessuale ha dignità proprio perchè ha una dimensione psicologico-affettiva!!! E ci mancherebbe che fosse sempre e solo un atto procreativo!!!
Contesto, dissento e m'incazzo pure.
Bisous, Gians
ci voglio vedere chiaro...grazie per la pulce nell'orecchio ;)
CAUSE: Mediamente ad una donna su 8 viene diagnosticato un cancro al seno. Fattori di rischio possono essere:
* Età e sesso. Il rischio di sviluppare il cancro al seno aumenta man mano che si invecchia. La maggior parte dei casi avanzati di cancro al seno si trovano nelle donne oltre i 50 anni. Si può avere anche negli uomini, ma con 100 probabilità in meno che nelle donne;
* Un caso in famiglia di tumore al seno. Si può avere un rischio più elevato di cancro al seno se si ha un parente stretto con il cancro anche all’utero, ovaie o al colon. Circa il 20-30% delle donne con cancro al seno hanno una storia familiare di tumore;
* I geni. Alcune persone hanno i geni che li rendono più inclini a sviluppare il cancro al seno. I più comuni difetti del gene si trovano nella geni BRCA1 e BRCA2. Questi geni normalmente producono proteine che proteggono dal cancro. Ma se un genitore passa un gene difettoso, si ha un aumento del rischio di cancro al seno. Le donne con uno di questi difetti hanno fino ad un 80% di probabilità di contrarre il cancro al seno;
* Ciclo mestruale. Le donne che hanno un ciclo precoce (prima dei 12 anni) o vanno in menopausa tardiva (dopo 55 anni) hanno un aumentato rischio di cancro al seno;
* Abuso di alcool. Bere più di 1-2 bicchieri di alcool al giorno;
* Parto. Le donne che non hanno mai avuto figli o che li hanno solo dopo i 30 anni hanno un aumentato rischio di cancro al seno. Rimanere incinta più di una volta o una gravidanza in età precoce riduce il rischio di cancro al seno;
* DES. Le donne che hanno preso dietilstilbestrolo (DES) per prevenire un aborto spontaneo possono avere un aumentato rischio di cancro al seno dopo i 40 anni. Questo farmaco è stato somministrato alle donne nel periodo 1940-1960;
* Terapia ormonale sostitutiva (HRT);
* Obesità. La controversa teoria racconta che le donne obese producono più estrogeni, i quali possono alimentare lo sviluppo del cancro al seno;
* Radiazioni. Più si è giovani nell’età in cui si ricevono cure radianti, più alto sarà il rischio, soprattutto se la radiazione è avvenuta quando una donna è in fase di sviluppo dei seni.
E’ stato provato che il reggiseno con ferretto non aumenta il rischio di cancro al seno, e non vi sono prove di un legame diretto tra cancro al seno e l’aborto o i pesticidi.
http://www.lucisullest.it/dett_news.php?id=3000
guardate questo sito e capirete come viene manipolata l'informazione scientifica per farne una crociata antiabortista (2008)
Reby, stai calma, di certo non saremo noi a risolvere questa diatriba, una cosa è certa l'informazione in questi casi deve possibilmente essere il più trasparente possibile, cosa che nell'articolo del Noia non ho visto. Il prof. ha volutamente omesso altre ricerche che dimostrano il contrario di quanto lui, più religiosamente che scientificamente ha omesso.
ci sono cose che mi fanno scorrere il sangue a pressione altissima...
prometto di stare calma, giuro
(le rosse sono istintive, sanguigne e viscerali) (solo dopo lo sfogo si ricordano di essere razionali):D
Reby, grossomodo siamo in tanti ad avere una persona in famiglia, colpita da tumore al seno. Che si strumentalizzi questo in effetti un pochino fa incazzare.
Dovremo tutti abituarci alle notizie false e tendenziose. L'importante è fare del nostro meglio per smascherarle. Proprio come hai fatto tu.
questo è terrorismo psicologico ammantato di falsa ricerca. Si vergognino.
Ciao Gians
secondo il sacro principio di precauzione ho deciso: non abortirò
Tendenziosa, priva di scientificità e vergognosa. Ma d'altronde hai ben segnalato da chi proviene questa...........ricerca......
fai dei ragionamenti troppo complicati per me, certo è che aborto e cancro mammario si verificano più di frequente nelle donne, ciao
Grimilde, a dire il vero ho smascherato il nulla, o meglio ho sottolineato che ci sono studi che dimostrano il contrario rispetto a quanto dichiara Noia. Troppo buona.
Sam, tranquillo, non si vergognano. :)
Arci, meglio! potrebbero crescerti le tette. :)
Daniele, poca fiducia pure tu nel sacro cuore ehh?
Imp, il caro Arci vuole sottoporsi a sperimentazione, aspetta a dirlo. :)
ehi ce l'hai con me? cosa ho fatto che non mi rispondi?
Imp, e che smania di sentirmi, questo lo prendo come un segno d'affetto. :)
e certo, e comunque rimane che non mi avevi risposto, ma lo sai che sono geloso come una fidanzata adolescente, ti ho fatto arrabbiare? dimmi la verità?
soffro come un tonno vivo in scatola, dimmi che ti ho fatto?
Imp, guarda non rivolgermi la parola, ho il sangue che mi ribolle dopo settimane quasi mesi, che mi hai trascurato. :)
ecco lo so lo so è perchè ti ho dato del punico?!
vero?!??!?!?
Imp, conosco un sacco di punici e sono tutte delle gran belle persone, quindi non ci sei!
Tutto porta acqua a certi mulini, evidentemente.
Posta un commento