Cos'è questa una proposta di azzeramento delle classi sociali? O è solo un tentativo per dire agli italiani con altre parole: dato che non vi aumenteremo gli stipendi obbligheremo i ricchi a travestirsi da poveri?!
Ricordo come fosse ieri le frecciatine dei compagni di classe alle medie verso i miei quaderni NON firmati ed i miei vestiti NON firmati. Poi andai al liceo in una città operaia, comunista, dove la ricchezza era un'assoluta eccezione e finalmente respirai.
condivido i ricordi della generazione G (come grembiule), a cui aggiungerei (quanto a differenze sostanziali) il fiocco posticcio (già annodato fisso e che si attaccava con la spilla) e quello vero a cravatta.. :-)
Per non parlare della schifezza che stanno per perpetrare sui precari meglio buttarla sul grembiulino sì/grembiulino no. Potrebbe diventare il nuovo tormentone dell' estate
mp bello, ricordo chiaramente che tirando il fiocco di un mio compagno, regolarmente decollava il suo colletto in plastica, ma questo è un post serio, quindi non mi dilungo. :)
teresa, proprio quì voleveva volare l'uselin della commare, (scusa non ho idea di come si scriva) mi pare che nella "squola" italiana ci sia ben altro da rivedere.
Come ho già scritto in giro, ho fatto asilo, elementari e medie dalle suore spagnole. Avevamo la divisa personalizzabile: gonna blu, camicia bianca e golf blu, ma le marche erano a dicrezione (mi ricordo che qualcuna aveva la gonna di Gucci!!!). Alla prossima sfilata Pitti Bimbi vedremo degli splendidi grembiuli, e il top si ragiungerà a Milano nella prossima stagine. Notte gians, a domani
Alle medie, laddove qualche preside già iniziava a fregarsene beatamente della divisa, la nostra, donna di sinistra convinta, impose a tutte un bel grembiulone nero-depressione. Poi andai in collegio e lì la divisa non era nemmeno opzionale, ma rigorosamente brutta e di qualità scadente, al punto che avremmo potuto prendere fuoco in un niente. E' solo una proposta inutile, comunque, dal momento che molte scuole medie consigliano almeno uniformità nel vestire, senza indossare per questo grembiuli mortificanti. Ai tempi delle medie di mio figlio, che ha appena finito il secondo superiore, vestivano tutti in jeans o pantaloni scuri, e maglietta blu. Notte Gians.
mi sa proprio che sono l'unico retrogrado in giro, mi sento tanto solo, ma rimango comunque assolutamente favorevole al ritorno dei grembiuli e delle divise, si capiva comunque chi era ricco e chi povero, ma non c'erano griffe a ricordarlo in ogni momento
scusate, ma il ministro a quale ordine di scuola si riferisce? alle elementari si usa il grembiule e quando fa troppo caldo (maestre coscienziose!) pantalone blu e maglietta rigorosamente bianca per tutti...
comunque quel grembiulino delle "binx" (così le chiama mia figlia), piacerebbe molto alla mia piccoletta che a settembre comincerà le materne... buona giornata, caro. e comunque sono favorevolissima per il germbiule, con tanto di fiocco, anche alle superiori!
dyo, quella della divisa a rischio incendio è bellissima, ritengo, ci siano persone come questo ministro, che vivono in un'altro mondo. chissà se pensa davvero di appianare le differenze sociali con un simile provvedimento.
emma, quello che mi spaventa infatti è che con tanto che c'è da fare, ci si dedichi a delle sfumature , davvero ridicole. la scuola, ha bisogno di ben altro.
A me grembiule e fiocco stavano sulle balle: con il primo ti impigliavi ovunque e crepavi dal caldo, e con il secondo ci finivi strozzato quando ti azzuffavi con i compagni.
locandasulfaro, ricordo bene che alcuni compagni, alla fine dell'anno col caldo torrido, sotto il grembiule portavano solo le mutande, erano quelli riconoscibili, perchè non benestanti, e in mutande sono rimasti.:)
volevo incontrarti, pare ci siamo riusciti, grazie della visita a presto.
Probabilmente la stampa ha solo dato risalto ad una notizia irrilevante. Credo sia normale aspettarsi, o sperare, che la rivoluzione della scuola non sia tutta qui. Ci mancherebbe, voglio dire...
37 commenti:
Cos'è questa una proposta di azzeramento delle classi sociali?
O è solo un tentativo per dire agli italiani con altre parole: dato che non vi aumenteremo gli stipendi obbligheremo i ricchi a travestirsi da poveri?!
Ricordo come fosse ieri le frecciatine dei compagni di classe alle medie verso i miei quaderni NON firmati ed i miei vestiti NON firmati.
Poi andai al liceo in una città operaia, comunista, dove la ricchezza era un'assoluta eccezione e finalmente respirai.
PS il mio giansolin hood...mmhhmmm.
:D
sensazione povera italia.
(ma quanto mi fate sorridere tu e cuncettina)
condivido i ricordi della generazione G (come grembiule), a cui aggiungerei (quanto a differenze sostanziali) il fiocco posticcio (già annodato fisso e che si attaccava con la spilla) e quello vero a cravatta.. :-)
Per non parlare della schifezza che stanno per perpetrare sui precari meglio buttarla sul grembiulino sì/grembiulino no.
Potrebbe diventare il nuovo tormentone dell' estate
cuncetta, la cartella durava tutte le elementari, mi pare come minimo strano, che questo parta da un governo di destra.
ps quanto tempo ho perso, sarei potuto essere il tuo compagno di banco. :)
mp bello, ricordo chiaramente che tirando il fiocco di un mio compagno, regolarmente decollava il suo colletto in plastica, ma questo è un post serio, quindi non mi dilungo. :)
teresa, proprio quì voleveva volare l'uselin della commare, (scusa non ho idea di come si scriva) mi pare che nella "squola" italiana ci sia ben altro da rivedere.
basta vedere come scrivo io. :)
davide, lapidario. :)
eggià tieni ragione, anzi ragionissima...
e poi pretendere l'uguaglianza sociale da un grembiule a me m' par' nà strunzat!
Come ho già scritto in giro, ho fatto asilo, elementari e medie dalle suore spagnole. Avevamo la divisa personalizzabile: gonna blu, camicia bianca e golf blu, ma le marche erano a dicrezione (mi ricordo che qualcuna aveva la gonna di Gucci!!!).
Alla prossima sfilata Pitti Bimbi vedremo degli splendidi grembiuli, e il top si ragiungerà a Milano nella prossima stagine.
Notte gians, a domani
Alle medie, laddove qualche preside già iniziava a fregarsene beatamente della divisa, la nostra, donna di sinistra convinta, impose a tutte un bel grembiulone nero-depressione.
Poi andai in collegio e lì la divisa non era nemmeno opzionale, ma rigorosamente brutta e di qualità scadente, al punto che avremmo potuto prendere fuoco in un niente.
E' solo una proposta inutile, comunque, dal momento che molte scuole medie consigliano almeno uniformità nel vestire, senza indossare per questo grembiuli mortificanti.
Ai tempi delle medie di mio figlio, che ha appena finito il secondo superiore, vestivano tutti in jeans o pantaloni scuri, e maglietta blu.
Notte Gians.
mi sa proprio che sono l'unico retrogrado in giro, mi sento tanto solo, ma rimango comunque assolutamente favorevole al ritorno dei grembiuli e delle divise, si capiva comunque chi era ricco e chi povero, ma non c'erano griffe a ricordarlo in ogni momento
scusate, ma il ministro a quale ordine di scuola si riferisce? alle elementari si usa il grembiule e quando fa troppo caldo (maestre coscienziose!) pantalone blu e maglietta rigorosamente bianca per tutti...
comunque quel grembiulino delle "binx" (così le chiama mia figlia), piacerebbe molto alla mia piccoletta che a settembre comincerà le materne...
buona giornata, caro.
e comunque sono favorevolissima per il germbiule, con tanto di fiocco, anche alle superiori!
ops. ordine, grado, fa lo stesso...
pensando all'ordine, eheheh.
sinceramente il grembiule mi piaceva.
ma temo a questa italia governata non sia rimasto altro a cui attaccarsi per poter aver qualcosa da dire.
mio figlio ha il grembiule nero obbligatorio con il colletto bianco.
è l'unico bianconero che ha accesso in questa casa...
eSp.
bippina, come dici tu le cose! :)))
infatti efesto, le differenze ci saranno sempre e comunque. stiamo a vedere che succede. :)
dyo, quella della divisa a rischio incendio è bellissima, ritengo, ci siano persone come questo ministro, che vivono in un'altro mondo. chissà se pensa davvero di appianare le differenze sociali con un simile provvedimento.
imp, basterà semplicemente, che il primo scolaro di turno, con il papà ben messo, sfili dalla tasca del suo grembiulino, il cellulare da 800 euro. :))
esco, l'ordine è il grado, non è dato saperlo, comunque felice che il grembiulino sia piaciuto alla piccola. :)
emma, quello che mi spaventa infatti è che con tanto che c'è da fare, ci si dedichi a delle sfumature , davvero ridicole. la scuola, ha bisogno di ben altro.
esp, parlane con il preside, visto mai, magari riesci a convincerlo, si tratta di cambiare solo un colore. :))
giansolì..
A me grembiule e fiocco stavano sulle balle: con il primo ti impigliavi ovunque e crepavi dal caldo, e con il secondo ci finivi strozzato quando ti azzuffavi con i compagni.
locandasulfaro
Niente grembiuli, ma il giubbino nero l'ho messo pure io. E io sono il prodotto di quell'obbligo :-D
locandasulfaro, ricordo bene che alcuni compagni, alla fine dell'anno col caldo torrido, sotto il grembiule portavano solo le mutande, erano quelli riconoscibili, perchè non benestanti, e in mutande sono rimasti.:)
volevo incontrarti, pare ci siamo riusciti, grazie della visita a presto.
cuncetta tesoro, sono quì. :)
rip, eri un dark, o quantomeno un rock a billys, ti ho scovato. :)
Tutti omologati come i cinesi,Gians:)
Buonanotte e saluti da Gaeta!:)
MK
p.s la connessione mi ha fatto la grazia!:)
monica, il tuo commento è come una cartolina fresca di brezza di mare, divertiti. :)) viva l'internet mobile.
Probabilmente la stampa ha solo dato risalto ad una notizia irrilevante. Credo sia normale aspettarsi, o sperare, che la rivoluzione della scuola non sia tutta qui.
Ci mancherebbe, voglio dire...
... e comunque nel frattempo: I PINGUINI STANNO MORENDO!
buon uicchend
dyo, mi piace il tuo ottimismo. :)
ablar, non sapevo di questo, dammi maggiori informazioni.
tess, grazie, ricambio. :)
Posta un commento