giovedì 27 maggio 2010

Emerito Monsignore..




"La scarsa natalità italiana non dipende dalla crisi, ma da mancanza di responsabilità". Queste le parole di Monsignor Giuseppe Agostino, Arcivescovo Emerito di Cosenza. Davvero stupisce, in questo senso, l’inspiegabile sbalordimento espresso dal cattolicesimo più integralista di fronte alle logiche familiari e alle ovvie reazioni provocate da ogni nuova sortita vaticana direttamente indirizzata alla vita privata degli italiani: di tutti gli italiani, non solo dei cattolici. E’come se non fosse immaginabile altra etica, altra sensibilità, altra scelta. E dunque l'urlo imprevisto di altra etica, altra sensbilità, altra scelta, lasciasse letteralmente di stucco i depositari della Verità. E’come, tornando al caso specifico, se una persona che decide di non avere un figlio (o al contrario di averne uno con metodi "immorali") non avesse già pensato, già sofferto, già deciso o dubitato abbastanza, non avesse vissuto con serietà sufficiente. Dimenticavo, Wladimiro Guadagno mostri al monsignore le sue tette, magari cambia opinione su di lei.

mercoledì 26 maggio 2010

Luoghi comuni




"Per salvare la nazione si devono fare sacrifici." ma anche "Tira più un pelo di fica che un giogo di buoi" ma anche "Non ci stanno più le stagioni di un tempo". Aiutatemi a completare la collezione di luoghi comuni. Giuro che, se lo farete sarete miei amici per sempre, del resto "Chi trova un amico trova un tesoro".

Non pestare le cacche




Devo essere io quello malizioso, ma che dal taglio delle province con meno di 220mila abitanti, previsto dalla finanziaria, siano escluse le regioni a statuto speciale mi puzza. Vediamo quali sono queste regioni e da chi sono governate:

Sardegna: Ugo Capellacci PDL
Friuli: Renzo tondo PDL
Sicilia: Raffaele Lombardo PDL
Valle D'Aosta: Augusto Rollandin Union Valdôtaine
Trentino: Luis Durnwalder SVP

Un taglio di spesa per province inutili, come per esempio le nuove introdotte in Sardegna, tutte con poco più di centomila abitanti, ritengo vada nella giusta direzione, ma come dire, per togliersi dall'impiccio l'attuale governo ha preferito non pestare troppe cacche.

martedì 25 maggio 2010

Cerusici




"In sostanza manca totalmente il sano principio di autorità sacrificato sul pericoloso terreno conciliare della collegialità che ha dato troppo potere alle conferenze episcopali".
Ecco questo è il pensiero di don Davide Pagliarani, Superiore della Fraternità Sacerdotale San Pio X. Per una strana associazione di idee, mi sono poi venute in mente le parole di B. : "piu' poteri al premier, cosi' non posso operare". Dimenticavo il don Pagliarani afferma nello stesso articolo delle bestialità, che per leggerle ci si deve tappare gli occhi da quanto spaventano.


lunedì 24 maggio 2010

Con la vergine in prima fila




Ecco un lavoro usurante: fare la pornostar non deve essere roba facile. Tutto il santo giorno e notte sui tacchi a spillo, sempre con le tette al vento a fare sesso o esibizioni nelle posizioni più improbabili. Deve saperlo bene la pornostar Brigitta che, per la fretta di veder crescere alcuni adolescenti CONSENZIENTI si è vista rinchiudere in carcere. Ma nel paesino di S'Ilario queste cose sono la norma.

"A congiungere lo spirito con la carne è eros, quello del Cantico dei cantici, che non è un privilegio dei saggi o dei virtuosi, ma è offerto a tutti con pari possibilità. È la sola pregustazione del Regno, il solo superamento della morte."

domenica 23 maggio 2010

In tempi di magra non si sprechi tempo



Il guaio del ministro Tremonti è che ogni cosa che dice, fosse anche "salve", sembra la nefasta diagnosi di un medico. Per giunta di un medico che considera il paziente un perfetto imbecille. Che cosa lo avvilisca a tal punto, sono cazzi suoi. Ma poiché gli tocca parlare sempre e solo di quattrini, potrebbe farlo almeno in soldoni. Basterebbe che per una volta si sforzasse di dire la verità, e cioè che l'Italia economicamente parlando sta nella cacca. Ma il suo vero guaio è che lo spirito del suo Capo autorizza Tremonti a considerare la contabilità come il solo parametro della condizione umana. Per far tornare il sorriso a Tremonti e a molti di noi, si dicesse per una volta "vabbè gli italiani non sono tonti, siamo sul lastrico ma ve la caverete come sempre, quindi visto che non ci sono soldi, ci dedicheremo a leggi a costo zero". Alcune -ma sono un illuso- le avrei in mente.

sabato 22 maggio 2010

Lega calcio e lega nord




Ma i tifosi leghisti, sono a conoscenza del fatto che nell' Inter non gioca manco un giocatore "padano"?

Segnalazioni

Grazie a Ghino e alla sua riflessione, ho apprezzato questo bel pezzo.


Chiesa finanza e vigne




“... trovò il mondo sociale e materiale in rovina, e la sua missione fu di rimetterlo in sesto, non con metodi scientifici, ma con mezzi naturali...." Questo lo slogan adottato dalla Fondazione San Benedetto. Una sorta di Loggia mascherata da scuola di formazione sociale. Dubito tuttavia che il suo presidente, un certo Graziano Tarantini, elemento di spicco di Comunione e liberazione, presidente di A2A multiutility nata il primo gennaio 2008 con una capitalizzazione in borsa da 4 miliardi di euro, nonchè membro del consiglio direttivo del CDO compagnia nata da una intuizione di Mons. Luigi Giussani che, racconta la leggenda, durante una visita presso la vigna di un suo amico che non riusciva a vendere il suo prodotto ebbe l'illuminazione, e disse: Non sarà la vigna del signore, l'uva farà pure schifo, ma è sufficiente venderla ai nostri fedeli. Ecco una via per raggiungere il successo e contemporaneamente la salvezza dell'anima. Annotiamo quindi il nome di Graziano Tarantini, credo senza dubbi che, farà carriera.