martedì 28 settembre 2010

Santissimo culo IX




L'Osservatore Romano di oggi da ampio risalto alla scoperta, nell'archivio della congregazione per la dottrina della fede, di una lettera scritta da fra Giacomo da Poirino, confessore di Cavour sul letto di morte. Che combinò il povero frate è presto detto; assolse il Conte Cavour nonostante la terribile bolla papale che lo scomunico, nel 1860 per l'invasione dello stato pontificio. Il Cavour, per chiarezza, poteva essere assolto solo dopo precisa ritrattazione e pentimento, cosa che non fece. Questo costò al povero Fra Poirino una sospensione "a divinis" da parte di Pio IX anche se in realtà il Pio secondo il diritto canonico avrebbe dovuto applicare una "latae sententiae" pena che si applica in caso di violazione del segreto confessionale (Codice di diritto canonico, 1388 §1) perchè in effeti questo fece il povero frate, spifferando le volontà del Conte Cavour. Che gran Pio era il nono. Era talmente Pio che del diritto canonico riguardo il segreto confessionale ci si puliva il santissimo culo.

lunedì 27 settembre 2010

Inculate scientifiche




Eddie Lee Long è il vescovo che dirige la chiesa missionaria battista New Birth, nata da una congregazione di 150 persone e che ora può contarne circa 25mila. Eddie guadagna bene, indossa gioielli di platino e diamanti. Ogni tanto si dice abbia convinto ad aver rapporti sessuali con lui -a suon di regali tra cui pure auto rombanti- alcuni suoi seguaci. Il caso potrebbe somigliare a quello pedofilia all'interno della santa romana chiesa, ma questa è altra faccenda, trattasi infatti di rapporti consenzienti, anzi direi che le "vittime" lo hanno fatto a scopo di lucro.

domenica 26 settembre 2010

Lavativi




Sto smacchiando leopardi senza mai giungere al nodo del pettine che scioglie i capelli alle bambole. Ci sto rimuginando da tempo; in sostanza osservando la mia blogroll, e scrutandone i contenuti, si scopre almeno una buona metà composta da lavativi, coloro che non muovono un dito virtuale da mesi, o anni. Fatte salve alcune paturnie mentali legate quasi a vincoli di sangue, con alcuni di loro; mi chiedo come sia possibile che il resto di tale elenco, abbia chiuso la sua attività senza darne giustificato motivo. Manco un saluto per dire: "ho altro da fare ma vi sono grato" Sapete quindi che c'è di nuovo? farò pulizia dei vostri link, tenerli al loro posto mi provoca malinconia.

sabato 25 settembre 2010

9 minuti e zero 9 secondi



Ventisette anni di politica spiegati in poco più di nove minuti. Ho sempre apprezzato Fini, ma mi pare poca cosa.



venerdì 24 settembre 2010

Fisiognomica




"Si tratta di una persona cerebrale, distaccata dal mondo emotivo. Il naso, con le narici allargate, mostra l'intuito e il fiuto. Ha un arco mandibolo-mascelare tenuto e tonico: cio' vuol dire che pianifica i pensieri ed e' in grado di portare a compimento i suoi progetti. Gli occhi piccoli che si stringono e mettono a fuoco i dettagli dimostrano che vede e colpisce le cose piu' nascoste. Inquieta un po' la ritrazione ai lati del naso, l'appiattimento del fianco. Questo indica che ha avuto grossi problemi emotivi nell'infanzia. Le pieghe della bocca verso il basso mostrano anche disprezzo e amarezza. Sentimenti che esprime 'scientificamente', analizzando e prendendo le distanze "come dimostra la fronte alta, un pochino bombata nella zona superiore. Sul piano basso invece si appiattisce, indicando la distanza sul piano emotivo". *

* Di Francesco Pedrini

giovedì 23 settembre 2010

Mario Adinolfi è tornato?




E' tornato a scrivere sul Cannocchiale Mario Adinolfi. Tra lacrime sopra i baffi e risatine sotto, ci comunica che tra le tante attività svolte, tra cui il tentativo di salvare Red Tv senza riuscirci, ha comunque ottenuto un posto da opinionista su Rai 3 e contemporaneamente su Pomeriggio Cinque. Quì il primo dubbio. Poi ci tiene a comunicare che ha visto nascere Clara -sua figlia- e che domenica scorsa l'ha pure battezzata, poi aggiunge: "questa condizione di figlio un po' degenere della Chiesa mi si attaglia sempre di più. Non è un problema di fede, è un problema di ragione". Ma caro mio Mario, se è un problema di ragione questo, come ti barcamenerai da opinionista al cospetto del nerbo della Dandini, piuttosto che tra le tette della D'urso?

mercoledì 22 settembre 2010

I banchieri di Dio




Osservatore Romano 22 settembre 2010

Vale la pena ribadire che lo Ior non può essere considerata una banca nell'accezione corrente. Esso amministra infatti i beni di istituzioni cattoliche a livello internazionale ed, essendo ubicato nello Stato della Città del Vaticano, è al di fuori della giurisdizione delle diverse banche nazionali. Inoltre, l'integrità e l'autorevolezza del professor Gotti Tedeschi sono ben note negli ambienti finanziari italiani e internazionali.

L’ Osservatore Romano, 8 ottobre 1982

“Per rispetto della verità”
Nella tragica vicenda di Roberto Calvi, che attraverso fatti, notizie, indiscrezioni, supposizioni e invenzioni ha ammorbato il mondo intero, si inserisce ora una intervista attribuita alla vedova dell’ex Presidente dell’Ambrosiano.
L’intervista, che ha tutta l’apparenza dello sfogo di un animo comprensibilmente amareggiato, contiene tuttavia tali enormità, contrarie ai fatti e alla stessa evidenza, da non poterne tacere.
Si deve subito dire che alla Signora Calvi, affranta per la tragica perdita del marito va tutto il nostro rispetto. Ma non possiamo consentire che le sue parole, se esattamente riferite, divulghino come verità ciò che appartiene al puro regno della fantasia.
Ci limiteremo a due esempi. Scorrendo l’intervista nella sua realtà obiettiva, ci si imbatte innanzitutto in una dichiarazione già categoricamente smentita dai diretti interessati (cfr. i comunicati stampa emessi dalla Segreteria dell’Opus Dei in Italia in data 20 agosto e 24 settembre scorsi).
Ma il colmo, nell’intervista, è toccato quando si afferma che il Papa ricevette Roberto Calvi all’inizio di quest’anno e gli disse che “gli avrebbe affidato le finanze vaticane per rimetterle in sesto”. Con Roberto Calvi sembra morto anche il senso dei confini del verosimile. Ad ogni modo, possiamo assicurare che iil Papa non ha ricevuto Roberto Calvi né mai gli ha affidato, o inteso affidargli, incarichi del genere!

Prof. Gotti Tedeschi, stia in guardia cammini sempre con le spalle rivolte al muro.

martedì 21 settembre 2010

Spermiogramma




Evviva! dopo una lunga trattativa con il mio pene che, non voleva saperne d'essere trattato da adolescente, -e dico davvero quella testa lì è pensante- sono riuscito a convincerlo che un esame clinico merita rispetto. Alla fine mi ha ripagato con risultati tutti nella norma. Insomma devo stare attento, esiste la seria possibilità che possa riprodurmi. Un doppio urrà per lui.

lunedì 20 settembre 2010

I cinque punti




..."Vogliamo difendere la legge italiana sulla PMA, -procreazione medicalmente assistita- approvata dal Parlamento, confermata da un referendum e sostanzialmente riconfermata dall'intervento della Corte costituzionale che ne ha lasciato invariato l'impianto. La nostra legge non consente pratiche di selezione eugenetiche, e lega l'accesso alla PMA all'infertilità. Ribadiamo il nostro no alla selezione genetica e a un diritto "diminuito" alla vita per le persone portatrici di qualche patologia o disabilità"

Questa è una delle dichiarazioni del sottosegretario, in occasione del rilancio dei cinque punti in tema di Bioetica rilasciate da Eugenia Rocella che, incurante del fatto che l'eugenetica potrebbe in un futuro, ma già in certi casi ne possiede le tecniche, scongiurare per esempio la possibilità che possano nascere celebrolesi,* di cui ahimè lei stessa è degna rappresentante

* mi scuso in anticipo con i portatori di questa brutta patologia